La cucina istriana è la copia fedele della penisola da cui proviene- un’unione specifica del continentale e del mediterraneo il che ha prodotto diversi sapori autentici ai quali pochi possono resistere.
La cucina istriana è stata plasmata in primo luogo dalla natura variegata della penisola verde-azzurra e poi è stata arricchita dalla turbolenta storia istriana e dagli influssi delle varie popolazioni che nel tempo vi hanno abitato. Si basa esclusivamente su ingredienti naturali: il pesce, la carne e le piante spontanee e aromatiche. Le specialità sono gli antipasti caldi e freddi, i vini e gli oli di olive di specie autoctone.
La cucina tradizionale dell’Istria richiede in primo luogo sostanze alimentari fresche e di qualità e perciò varia secondo la stagione. Indifferentemente dalla stagione del vostro arrivo, avrete sempre l’occasione di provare qualcosa di eccezionale, sia in uno dei ristoranti o in un’osteria, in un agriturismo o uno dei festival gastronomici che si tengono durante tutto l’anno in ogni parte dell’Istria.
Che cosa mangiare e bere in Istria
A seconda della stagione dell’anno e da quanto soggiornerete in Istria, assaggiate qualcosa o tutto quello che è elencato:
tartufo istriano nero e bianco
pasta fresca fatta in casa come i pljukanci, fusi e pasutizze
qualche specialità locale con gli asparagi selvatici
la carne del boscarin, bue istriano
capesante di Cittanova (conchiglia di San Giacomo)
sogliola di Salvore
fritole
crostoli
zuppa istriana
prosciutto istriano
olio d’oliva istriano
malvasia istriana
minestra, zuppa istriana
čripnja, campana di ferro istriana
salsicce istriane
scampi alla busara
risotto istriano
guazzetto, gulasch istriano
ombolo